Software

Come creare un database in MongoDB Compass su Windows

In questo tutorial, imparerai a creare un database in MongoDB Compass su sistema operativo Windows. Senza entrare troppo nel merito di MongoDB, posso dirti che si tratta di un database document-based che offre la scalabilità e flessibilità che desideri insieme alle funzionalità di query e indicizzazione di cui hai bisogno. MongoDB rientra in quella che è la categoria dei NoSql database, ovvero #database non relazionali. I dati vengono nel formato JSON questo significa che possono variare da un documento all’altro ed è possibile modificare nel tempo la struttura dei dati.

Dopo questa rapida parentesi su #MongoDB e dei database #NoSql, ritorniamo all’obiettivo di questo #tutorial e cioè come creare un database tramite MongoDB Compass. Se hai installato MongoDB sul tuo sistema operativo #Windows, avrai notato che insieme ad esso è fornito MongoDB Compass, una GUI molto potente per poter operare su MongoDB in maniera semplice ed immediata. Segui la procedura che ti ho preparato subito in basso per poter creare un database sul tuo MongoDB.

Amazon Prime Video 30 Giorni Gratis

Procedura di creazione database

  1. Apri MongoDB Compass e connettiti ad esso
  2. Se non hai ancora creato alcun database, sotto il menu My Cluster, noterai la presenza di 3 database installati di default: admin, config e local
  3. Fai click sulla voce My Cluser e successivamente sul pulsante Create Database nella pagina che si aprirà sulla destra
  4. Dalla finestra che appare devi indicare il nome del database, il nome della collection e puoi indicare se la collection è di tipo capped (*) (vedi immagine in basso)
    Come creare un database in MongoDB Compass su Windows
  5. Fai click sul pulsante create database per completare la creazione.

Se hai effettuato tutto correttamente, nel menu di sinistra ti apparirà il nuovo database appena creato.

(*) Capped Collection: MongoDB supporta collection a dimensioni fisse chiamate capped collection. Questo tipo di collection mantengono l’ordine di inserimento e una volta raggiunta la dimensione definita, si comportano come code circolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *